fbpx
CHAT NOW
Cerca
Close this search box.

Come recuperare le perdite da Obbligazioni Groupe Casino

Periodo di riferimento: Gli ultimi 10 anni

Tabella dei Contenuti

Tabella dei Contenuti

Aziende coinvolte

Casino Guichard Perrachon SA

Tutte le banche intermediarie italiane che hanno venduto obbligazioni Casino

Avvia un’azione risarcitoria a zero costi anticipati: si paga solo a recupero avvenuto

ISIN: FR0011606169, FR0011765825, FR0012369122, FR0012074284, FR0010154385

Il colosso della grande distribuzione francese Casino Guichard Perrachon SA sta attraversando ormai da tempo un periodo di continuo peggioramento. Ad agosto 2023, il Tribunal de Commerce de Paris ha sospeso tutti gli obblighi di pagamento degli strumenti finanziari emessi dalla società. Questo si ripercuote inevitabilmente sulla situazione finanziaria degli investitori, che rischiano concretamente non solo di non riscuotere cedole, ma anche di non vedersi rimborsare il capitale investito nelle obbligazioni Groupe Casino. Martingale Risk segue da ormai 14 anni casistiche di perdite come quelle da Obbligazioni Groupe Casino sia a livello nazionale che internazionale. Anche in questa occasione è al fianco degli investitori danneggiati, permettendo loro di avviare un’efficace azione risarcitoria volta a recuperare le somme perse.

Martingale Risk sta promuovendo un’azione risarcitoria, per gli investitori che hanno acquistato Obbligazioni Groupe Casino per permettere loro di ottenere un risarcimento agendo contro le banche intermediarie inadempienti che hanno venduto questi titoli. Previa analisi della posizione, Martingale Risk finanzia completamente la tua causa, permettendoti di ottenere un risarcimento senza alcun rischio o costo iniziale.

Il colosso della grande distribuzione francese Casino Guichard Perrachon SA, tristemente noto per la crisi finanziaria che ha comportato ingenti perdite ai risparmiatori italiani, ha annunciato la cancellazione dei titoli obbligazionari (FR0011606169, FR0011765825, FR0012369122, FR0012074284, FR0010154385) il 27 marzo 2024, in attuazione del piano di ristrutturazione approvato dal Tribunal de Commerce de Paris.

La ristrutturazione del Gruppo prevede la possibilità di convertire le Obbligazioni in nuove azioni ordinarie emesse dalla società, a seguito della revoca dei bond dalla lista ufficiale della LuxSE. La possibile conversione cristallizza le perdite per i risparmiatori, che vedranno la forzosa conversione dei titoli di debito in capitale di rischio, con una forte diminuzione del valore della partecipazione.

La crisi si è manifestata ai risparmiatori ad agosto 2023, quando il Tribunal de Commerce de Paris ha sospeso tutti gli obblighi di pagamento degli strumenti finanziari emessi dalla società. A partire da quella data, gli obbligazionisti non hanno ricevuto il pagamento delle cedole. La preoccupazione per la solvibilità dell’emittente si è concretizzata a marzo 2024, con la cancellazione dei bond.

E dunque per la maggior parte dei vecchi obbligazionisti Groupe Casino le prospettive di recupero future prospettate dal piano di ristrutturazione sono ancora più penalizzanti ed incerte giacché, tra le tante opzioni presenti sul piatto, si parla di aumenti di capitale (e quindi addirittura nuove somme da sborsare da parte dei creditori) a seguito della conversione forzosa delle Obbligazioni in azioni (estremamente più rischiose).

Il 23 marzo 2023, Moody’s ha declassato il rating di lungo termine e del debito subordinato della società Casino, rispettivamente, da “B3” a “Caa1” e da “Caa2” a “Caa3”, segnalando una crisi imminente e un possibile default, dovuti alle continue perdite di quote di mercato nel settore al dettaglio francese e a un debole profilo di liquidità. Di conseguenza, i titoli azionari e obbligazionari della società sono crollati, toccando minimi storici. Il 2 maggio 2023, Fitch ha ulteriormente declassato Casino, abbassando il rating da “B-” a “CCC-”. Il giorno successivo, Casino ha presentato i dati contabili, rivelando un debito netto di 4,5 miliardi di euro. Tra il 28 giugno e il 3 luglio, il prezzo delle azioni è crollato di oltre il 50%, passando da 7,51 euro a 3,03 euro.

Il 28 agosto 2023 il Tribunal de commerce de Paris ha sospeso tutti gli obblighi di pagamento degli strumenti finanziari emessi da Casinò Guichard Perrachon SA, per cui i bondholders non hanno ricevuto il pagamento della cedola previsto per agosto 2023. 

Il 25 ottobre 2023 il gruppo Casino annuncia l’apertura di procedure di salvaguardia accelerata (approvate dal Tribunal de commerce de Paris il 26 febbraio 2024) a beneficio di Casino, Guichard-Perrachon e di alcune delle sue filiali1, al fine di attuare il piano di ristrutturazione del Gruppo secondo i termini dell’Accordo di Lock-Up concluso il 5 ottobre 2023 nell’ambito delle procedure di conciliazione.

Il 27 marzo 2024, le obbligazioni dell’emittente sono state convertite in azioni ordinarie, risultando nella cancellazione delle obbligazioni a partire da quella data. Di conseguenza, le obbligazioni sono state revocate dalla lista ufficiale della LuxSE e dalla negoziazione sul mercato regolamentato della LuxSE, con effetto dal 4 aprile 2024.

A partire dal 28 marzo 2024, dopo il completamento delle operazioni di ristrutturazione e la ripresa della quotazione delle azioni di Casino, è stato annunciato il nuovo consiglio di amministrazione e il comitato esecutivo. Questo processo ha comportato una diluzione significativa per gli azionisti esistenti, che ora possiedono meno del 0,3% del capitale di Casino.

Al momento la via più concreta per ottenere il giusto risarcimento delle perdite da Obbligazioni Groupe Casino consiste nel rivalersi nei confronti delle banche intermediarie che hanno venduto questi titoli. Ciò che era invisibile ai piccoli investitori, infatti, era sufficientemente noto a operatori qualificati (quali tutte le banche italiane) che, ciò nonostante, hanno consigliato e fatto acquistare le obbligazioni senza informare correttamente i propri clienti di tutti i rischi ai quali stavano andando incontro. Gli istituti di credito non hanno infatti operato con la richiesta diligenza e non hanno assolto correttamente ai propri obblighi informativi, non illustrando ai propri clienti la precaria situazione finanziaria dell’emittente ed evitando di spiegare chiaramente il rischio – anche di perdita totale – dell’investimento. Queste operazioni sono poi state “spinte” dalla banca anche se non compatibili con il profilo di rischio del cliente.

Martingale Risk dà la possibilità di avvalersi di un’azione risarcitoria contro tutti quegli intermediari finanziari che, pur non avendo rispettato gli obblighi informativi previsti dalla legge italiana (Codice Civile, Testo Unico della Finanza e Regolamenti Consob) e da quella europea (Direttiva MiFID), hanno comunque lasciato che i propri clienti – in maniera inconsapevole – investissero in titoli di assoluto rischio quali le obbligazioni emesse dal Groupe Casino, finendo così con il perdere ingiustamente tutti i propri risparmi.

Ricordiamo inoltre che gli intermediari hanno altresì l’obbligo di sottoporre ai propri clienti un questionario di profilatura (c.d. questionario MiFID), con l’obiettivo di capire la tipologia di investitore e quindi l’idoneità (rispetto alle conoscenze/esperienze/propensione al rischio/obiettivi di investimento/situazione finanziaria e patrimoniale) di tale profilo rispetto all’investimento in strumenti finanziari rischiosi quali le obbligazioni Groupe Casino. Nel condurre tale test (la c.d. valutazione di appropriatezza/adeguatezza nei termini della normativa), ovviamente l’intermediario non deve in alcun modo indirizzare il cliente verso specifiche risposte né, tantomeno, può sottrarsi ad un’analisi critica sulla veridicità di queste ultime (procedendo ad una nuova profilatura in caso di incoerenze o scarsa affidabilità delle risposte).

Ad oggi la soluzione più immediata e concreta per recuperare le perdite da Obbligazioni Groupe Casino è quella di agire contro le banche intermediarie che hanno permesso ai clienti di acquistare questi titoli, instaurando una causa ordinaria o un ricorso ACF (Arbitro per le Controversie Finanziarie, presso la Consob) per le responsabilità loro imputabili.

Martingale Risk, società leader nell’ambito del contenzioso bancario, propone un’azione risarcitoria per conto di tutti gli investitori che hanno acquistato queste obbligazioni. Offriamo una Analisi Preliminare Gratuita degli investimenti, con l’obiettivo di valutare senza impegno se e quanto è possibile recuperare dalla banca che ha venduto i titoli Groupe Casino. Inoltre, previa valutazione gratuita e non vincolante, Martingale Risk potrà formulare un’offerta a Zero Costi Anticipati: in questo modo, il cliente che ha già subito perdite economiche non dovrà pagare alcuna somma aggiuntiva, ma corrisponderà unicamente una percentuale sulle somme recuperate, e solo a risarcimento effettivamente avvenuto.

Compila il form soprastante per richiedere anche tu un’analisi gratuita e non vincolante del tuo caso, al fine di valutare le possibilità di ottenere un risarcimento per le Obbligazioni Groupe Casino

Controparti verso cui è diretta l'azione

Casino Guichard Perrachon SA

Tutte le banche intermediarie italiane che hanno venduto obbligazioni Casino

Approfondimenti

Contattaci

Contattaci per avere più informazioni su Come recuperare le perdite da Obbligazioni Groupe Casino .Puoi sottoporci il tuo caso per un’ analisi preliminare gratuita e non vincolante.

FAQ

Gli investitori di Casino Guichard che hanno subito perdite a seguito dell’acquisto di obbligazioni Casino tramite banche intermediarie italiane.

Casino Guichard Perrachon ed ogni banca italiana che abbia venduto obbligazioni Casino.

Sono contestabili gli investimenti relativi agli ultimi 10 anni.

Le possibilità di risarcimento si basano sulla violazione degli obblighi di diligenza, correttezza e trasparenza nella prestazione dei servizi di investimento previsti dal Testo Unico Finanziario (T.U.F.), dal Regolamento Consob e dal Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005) da parte delle banche che hanno venduto obbligazioni Casino.

  • Certificato di continuato possessooppure
  • Note contabili di eseguito delle Operazioni contestate, oppure
  • Estratti conto dove sono state regolate le operazioni contestate
  • Contratti bancari, se disponibili
  • Questionario MIFID, se disponibile

Martingale Risk adotta una politica di Zero Costi Anticipati, per cui non richiede alcun compenso iniziale ma unicamente una percentuale sulle somme recuperate, e solo a risarcimento effettivamente avvenuto.

Contattaci

Contattaci per avere più informazioni . Puoi sottoporci il tuo caso per un’analisi preliminare gratuita e non vincolante.

Compila il form  oppure chiamaci al numero

06 32652828.

I Nostri Consulenti

Chiamaci subito