CASI DI SUCCESSO
0
%
ACCORDI STRAGIUDIZIALI
0
%
SOLDI RECUPERATI
0
MLN
ANALISI GRATUITA IN
0
giorni
Negli ultimi 10 anni Banca Monte dei Paschi di Siena è stata al centro di numerosi casi finanziari che hanno interessato l’opinione pubblica. A fronte delle molte indagini avviate dai pubblici ministeri, come noto sfociate in più di un processo penale, nonché in presenza di molteplici provvedimenti sanzionatori emanati dalla Consob, gli strumenti finanziari emessi da BMPS hanno visto il proprio profilo di rischio crescere esponenzialmente nel tempo.
Gli aumenti di capitale del 2008, del 2011, del 2014 e del 2015 hanno sostanzialmente azzerato il valore delle azioni MPS acquistate dai risparmiatori, così come la ricapitalizzazione precauzionale del 2016 con l’annesso burden sharing ha fatto tracollare il valore delle obbligazioni subordinate MPS, poi forzosamente convertite in azioni della stessa banca.
Nell’ambito della gestione e degli accantonamenti che BMPS ha fatto per i suoi Crediti Deteriorati (i cc.dd. “Non-Performing Loans”, “NPL”), l’ultimo sviluppo è dello scorso 29 maggio 2024 quando il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) ha emanato una nuova ordinanza contro BMPS e i suoi ex-manager. Il GIP del Tribunale di Milano ha ordinato l’imputazione coatta per 5 ex figure apicali di BMPS, con le ipotesi di reato di manipolazione del mercato e falso in bilancio per gli esercizi 2016 e 2017 e sempre in relazione alla presunta errata contabilizzazione dei Crediti Deteriorati.
Oltre a quanto sopra, l’ordinanza del GIP ha anche richiesto ai PM di concludere delle ulteriori indagini preliminari volte ad accertare l’eventuale reato di truffa aggravata ai danni dello Stato italiano. L’obiettivo è verificare se l’eventuale iscrizione errata dei Crediti Deteriorati da parte di BMPS nei bilanci 2016/2017 possa aver alterato il quadro informativo sulla base del quale le autorità di vigilanza (italiane ed europee) hanno autorizzato la ricapitalizzazione precauzionale di BMPS del 2017. Quella ricapitalizzazione portò ad un burden sharing, con l’effetto di una pesantissima svalutazione del valore delle azioni e delle obbligazioni subordinate BMPS, a danno di tutti gli azionisti e obbligazionisti della banca.
A fronte di tutti questi eventi e del costante aumento del rischio insito in un investimento in titoli MPS, molte banche intermediarie italiane hanno avuto gravi responsabilità in sede di vendita e post-vendita dei titoli MPS. Come ripetutamente affermato da una giurisprudenza ormai consolidata (es. v. Cassazione n. 35789 del 2022), saranno da ritenere responsabili del danno subìto dagli investitori tutti quegli intermediari che – in pieno spregio degli obblighi di diligenza e trasparenza – avranno proceduto a vendere indiscriminatamente ai propri clienti strumenti finanziari rischiosi quali i titoli azionari e obbligazionari di MPS. La normativa di settore (Testo Unico della Finanza e Regolamenti Consob in primis), infatti, tutelano gli interessi dei clienti imponendo alle banche di vigilare sull’andamento del rischio insito nei titoli che si apprestano a comprare per conto dei propri clienti. Anche nel caso dei titoli MPS, dunque, le banche avevano il dovere di assicurare ai propri clienti un flusso di informazioni costantemente aggiornato e che evidenziasse la dinamica crescente dell’elevatissimo rischio insito nei titoli MPS.
Per tutti gli investitori che hanno acquistato azioni e obbligazioni MPS è possibile agire per ottenere il risarcimento dei danni subiti. Martingale Risk ti offre l’analisi gratuita e non vincolante del tuo caso per calcolare se e quanto è possibile recuperare con la possibilità di pagamento a risarcimento effettivamente ottenuto! Se deciderai di agire con noi ti seguiremo dalla fase di perizia alla contestazione, fino al recupero delle somme perse.
Martingale Risk offre alle imprese ed agli investitori privati una soluzione completa (tecnica e legale) per il recupero delle perdite causate dalle inadempienze bancarie su investimenti finanziari (trading online, gestioni patrimoniali, CFD, Certificati, Opzioni, Covered Warrant, Polizze Unit-linked etc.), contratti derivati SWAP, conti correnti bancari affidati (anatocismo e usura).
Con tre sedi dislocate su Roma, Milano e Londra, dal 2009 ad oggi, Martingale Risk vanta un curriculum impressionante di successi, avendo ottenuto, per conto dei propri clienti, il recupero di perdite e commissioni per circa 300 milioni di Euro, permettendo così a privati investitori ed imprese di ottenere il giusto risarcimento.
Nel 92% dei casi in cui abbiamo riscontrato irregolarità, abbiamo permesso ai nostri clienti di ottenere il rimborso di parte o di tutte le perdite, sia attraverso un accordo negoziale sia all’esito di un contenzioso o di un arbitrato. Nel 2019 siamo stati inseriti nell’elenco compilato del Sole24Ore dei Leader della Crescita, nel 2022 siamo stati inseriti tra le prime 200 aziende italiane dei Campioni della Crescita per il triennio 2018-2021, secondo la classifica stilata da Repubblica insieme all’Istituto Tedesco Qualità e Finanza. Inoltre siamo Membro Certificato della Guida Top Legal Directory e non abbiamo alcuna intenzione di fermarci…
Scopri la nostra Politica di Zero Costi Anticipati: Martingale Risk è nota in Italia per percepire – previa valutazione di ogni singolo caso – il proprio compenso solo a risarcimento effettivamente ottenuto, mediante l’applicazione di una percentuale sulle somme recuperate ed accreditate sul conto del risparmiatore.
Inoltre, Martingale Risk in molti casi accetta di pagare essa stessa le spese amministrative del contenzioso (quali il contributo unificato, CTU e le spese di eventuale soccombenza di controparte), oltre ai compensi dei legali.
Questo schema denominato NO WIN – NO FEE dimostra che Martingale Risk è disposta ad investire e rischiare le proprie risorse nelle azioni risarcitorie, legandosi esclusivamente al risultato finale!
Affidarsi a Martingale Risk significa scegliere un partner che mette la propria expertise al servizio dell’equità e della giustizia, garantendo alle aziende una lotta contro le ingiustizie finanziarie senza alcun rischio economico. Ma soprattutto, significa affidarsi ad un partner pronto ad investire proprie risorse nelle cause in cui crede, evitando ogni tipo di rischio per i propri clienti. È tempo di rivendicare ciò che è giusto con un alleato fidato e senza fronteggiare ulteriori costi e spese.
Martingale Risk verifica in modo trasparente la fondatezza della contestazione, le possibilità di recupero e i relativi ammontari.
Intraprenderemo un’azione negoziale con l’intermediario bancario al fine di ottenere il recupero in tempi molto brevi.
I nostri migliori analisti dimostreranno attraverso calcoli e normative, perchè hai diritto al rimborso delle perdite da investimenti.
Avrai a tua disposizione un team vincente di avvocati, specializzati nella trattativa a chiusura bonaria con la banca.
Quando subiamo perdite dai nostri investimenti dobbiamo domandarci se sia davvero colpa della "sfortuna" oppure se risieda nella responsabilità della banca.
Perizie di anatocismo e usura su conti correnti bancari. Recuperare le perdite subite da anatocismo ed usura sui conti correnti.
Abbiamo assistito centinaia di Enti Locali e imprese nel recupero delle perdite subite a causa di derivati SWAP, nel 99% dei casi abbiamo ottenuto la nullità delle perdite.
Valutiamo le perdite sulla base delle violazioni dei regolamenti Consob e del Testo Unico della Finanza, affinchè la gestione combaci con le tue esigenze.
Organizziamo e promuoviamo azioni collettive per tutelare tutti coloro che hanno visto dissolvere i propri risparmi da intermediari bancari nonché imprese industriali.
Con sempre maggior frequenza ignari investitori investono su piattaforme con sede a Cipro, Grecia, Londra ecc. senza ricevere un'adeguata tutela e informativa sui titoli acquistati.
Nel 92% dei casi in cui abbiamo riscontrato irregolarità, abbiamo permesso ai nostri clienti
di ottenere il rimborso di parte o di tutte le perdite.
Martingale Risk adotta una politica di Zero Costi Anticipati, per cui previa analisi non richiede alcun compenso iniziale ma unicamente una percentuale sulle somme recuperate, e solo a risarcimento effettivamente avvenuto.
Solitamente, escluse particolari casistiche, Martingale Risk tratta perdite a partire dai 20.000 €. Questo perché su importi inferiori raramente c’è convenienza, in primis per il cliente, a procedere con un contenzioso che porterebbe ad un recupero effettivo e consistente.
info@martingalerisk.com
Numero Verde: 800 057 750
06/32652828 (Roma)
02/89092280 (Milano)
0044/02073683364 (Londra)
Copyright 2024 Martingale | Privacy & Cookies Policy | All Rights Reserved |