ANATOCISMO: IL TRIBUNALE DI PESCARA CONDANNA LA BANCA A RESTITUIRE EURO 428.000
Con Sentenza n. 1276 il Tribunale di Pescara ha recentemente condannato una primaria Banca a restituire ad un’azienda cliente l’importo di Euro 428.000, avendo rilevato gravi irregolarità in merito alle condizioni di tasso applicate sugli affidamenti di conto corrente ed alle Commissioni di Massimo [...]
CLIENTI MARTINGALE RECUPERANO € 1.205.793 DI PERDITE SUBITE PER RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE DELLA BANCA
Martingale Risk registra un nuovo ed importante successo! Con la recentissima Sentenza n. 1426 del 26.8.2015, il Tribunale di Trani ha dato ragione ad una famiglia pugliese che, grazie al supporto dei nostri tecnici e dei legali convenzionati, hanno ottenuto un risarcimento danni pari ad Euro 1.205 [...]
CORTE D’APPELLO DI MILANO CONDANNA LA BANCA PER OMESSA INDICAZIONE DEI RISCHI SU DERIVATI
La banca ha l’obbligo di informare il cliente dei rischi inerenti il contratto derivato che intende sottoscrivere, esplicitando commissioni e costi ad esso connessi. È quanto stabilito dalla Corte d’appello di Milano, che con Ordinanza del 24/04/2015 ha ritenuto inammissibile il ricorso presentato [...]
ANATOCISMO E SPESE INDEBITE: CONDANNATA BANCA DAL TRIBUNALE DI TORINO
Cresce il numero dei tribunali che danno ragione ai correntisti che lamentano comportamenti anomali posti in essere dalle banche in corso di rapporto. Il tribunale di Torino, con Sentenza n. 4789 del 2 luglio 2015, ha condannato la banca convenuta in giudizio alla restituzione di Euro 14.604,29 ed [...]
Corte di Giustizia di Londra: nulli i derivati per mancanza di clausola di recesso anticipato ex Art. 30 TUF
In materia di contratti derivati, prende piede un nuovo scenario di contestazione. Un importante comune toscano ottiene presso l’Alta Corte di Giustizia inglese (High Court of Justice Queen’s Bench Division) la dichiarazione di nullità di alcuni contratti derivati sottoscritti con una primaria banc [...]
TRIBUNALE DI BARI: NEI FINANZIAMENTI LA COMMISSIONE PER L’ESTINZIONE ANTICIPATA DEVE ESSERE INSERITA NEL TAEG
La banca può incorrere in usura anche quando è la commissione pattuita per l’estinzione anticipata del finanziamento a portare il T.A.E.G. (tasso annuo effettivo globale) oltre la soglia d’usura stabilita per legge. È quanto ha deciso il Tribunale di Bari, in composizione collegiale, con Ordinanza [...]
SENTENZA N.7398 DEL TRIBUNALE DI MILANO: NULLI I DERIVATI PRIVI DI INDICAZIONE DEL MARK TO MARKET – SOCIETÀ RECUPERA EURO 745.000
Importante e quanto mai innovativa è la recentissima Sentenza del Tribunale di Milano, n. 7398 del 16.06.2015, in materia di contratti derivati. La pronuncia, riprendendo quanto già enunciato dalla Corte d’appello di Milano con Sentenza n. 3459 del 18/09/2013, vale a dire l’obbligo di indicazione i [...]
ARBITRO BANCARIO E FINANZIARIO – COLLEGIO DI ROMA: DICHIARATA NULLA LA CLAUSOLA RELATIVA ALLA DETERMINAZIONE DEL T.A.E.G. DI UN FINANZIAMENTO
Il Collegio di Roma dell’ Arbitro Bancario e Finanziario, con una recente disposizione del 13/03/2015 ha esaminato, su ricorso di un cliente, un finanziamento e le polizze assicurative ad esso connesse, denominate rispettivamente “vita ed infortuni” e “indennitaria”(riguardante i rischi di salute d [...]
DIVIETO DI ANATOCISMO GENNAIO 2014: CONFERMA DAL TRIBUNALE DI MILANO (Ordinanze del 25/3 e 3/4 2015)
E’ importante verificare che le banche abbiano rispettato le norme che impongono l’assenza di anatocismo nei conti correnti dal 1/1/2014. In caso contrario, Martingale Risk aiuta a ottenere indietro le somme illegittimamente pagate. Con due successive Ordinanze del 25 marzo 2015 e 3 aprile 2015, il [...]
SENTENZA DI CASSAZIONE: LE IMPRESE POSSONO CONTESTARE L’USURA SE ERANO IN DIFFICOLTA’ ECONOMICA AL MOMENTO DEL PRESTITO
La Corte di Cassazione Sez. II Penale, in una Sentenza del 25 marzo 2014 è intervenuta con precisione sull’importantissimo concetto di usura in concreto (o soggettiva), delineando rigorosamente i principi di diritto che ne determinano la sussistenza. Nella pronuncia si ricorda innanzitutto che l’us [...]
TRIBUNALE DI CHIETI: IL GIUDICE RIDUCE IL DEBITO DI UN PRIVATO DI CIRCA EURO 30.000 PER TASSO DI MORA USURARIO ED ISC DIVERGENTE DA QUELLO IN CONTRATTO GalleriaTRIBUNALE DI CHIETI: IL GIUDICE RIDUCE IL DEBITO DI UN PRIVATO DI CIRCA EURO 30.000 PER TASSO DI MORA USURARIO ED ISC DIVERGENTE DA QUELLO IN CONTRATTO
TRIBUNALE DI CHIETI: IL GIUDICE RIDUCE IL DEBITO DI UN PRIVATO DI CIRCA EURO 30.000 PER TASSO DI MORA USURARIO ED ISC DIVERGENTE DA QUELLO IN CONTRATTO
Il Tribunale di Chieti si è pronunciato in favore di un privato cittadino che aveva contratto un mutuo fondiario, pagando un tasso di interesse, comprensivo di costi ed oneri, ben superiore rispetto al tasso dichiarato contrattualmente. Il Tribunale di Chieti con Sentenza del 22.04.2015 ha accolto [...]
TRIBUNALE DI ALESSANDRIA: CONDANNATA LA BANCA A RESTITUIRE EURO 24.000 PER LA NULLITA’ DELLE CLAUSOLE DEL CONTO CORRENTE
Un altro Istituto di credito, citato da un correntista, soccombe in giudizio e rimborsa al cliente Euro 24.000. Con Sentenza del 21/02/2015, il Tribunale di Alessandria ha condannato la Banca a restituire al cliente interessi ed oneri indebitamente pagati fino alla data di estinzione del rapporto d [...]
TRIBUNALE PENALE DI AREZZO: PROCESSATO DIRETTORE DI BANCA PER AVER APPLICATO TASSI USURARI SUL MUTUO
Anche in Italia il reato penale di usura comincia a produrre i suoi effetti. È quanto accaduto innanzi al Tribunale di Arezzo, dove il G.U.P. (Giudice dell’Udienza Preliminare) con decreto del 10-03-2015 ha rinviato a giudizio il Direttore di agenzia di un noto istituto bancario, indagato per il re [...]
TRIBUNALE DI TERAMO: CONDANNATA LA BANCA A RESTITUIRE ALLA SOCIETA’ CORRENTISTA EURO 370.000
Di recente un altro Istituto di credito è stato condannato a risarcire un’azienda correntista per l’importo di Euro 370.000, frutto dell’applicazione di interessi passivi che, avendo superato il tasso soglia di riferimento, hanno determinato l’usura. Con Sentenza del 15/12/2014 il Tribunale di Te [...]
TRIBUNALE DI VITERBO: CONDANNATA LA BANCA A RESTITUIRE AL CLIENTE EURO 58.638,00 INVESTITI IN BOND ARGENTINI
Acquistare un titolo sbagliato e perdere l’intero capitale investito è un’azione che diviene meno “dolorosa” se si riesce a recuperare la somma perduta. Ciò è possibile se si riesce a dimostrare, attraverso una perizia tecnico-legale, che l’intermediario finanziario che ha venduto il titolo non ha [...]










